
La pompa di calore a tecnologia inverter è una macchina capace di trasformare l’energia termica da una sorgente all’altra. Essa può essere un utile alleato del risparmio, vediamo perché.
Il principio di funzionamento delle pompe di calore elettriche è piuttosto semplice poiché esse trasformano l’energia latente presente nell’aria esterna, nelle acque di falda/fiume/lago/mare o nel terreno in calore utile per la stanza che vogliamo riscaldare o per l’acqua ad uso sanitario; il contrario accade invece se vogliamo raffrescare un ambiente.
La pompa di calore quindi non utilizza l’energia primaria che consuma trasformandola in calore (come fanno invece le caldaie), ma consuma solo l’energia elettrica necessaria per spostare il calore naturalmente presente, utilizzando energia rinnovabile e gratuita.
In questo modo otteniamo prestazioni decisamente superiori a quelle di un sistema tradizionale di riscaldamento a combustione:
- maggiore efficienza energetica
- meno sprechi
- minore utilizzo di energia fossile
- minori emissioni di CO2
- risparmio dal punto di vista economico
- comfort e silenziosità
- detrazione fiscale del 50%, 65% o conto termico
- aumento della classificazione energetica dell’edificio e del valore dell’immobile
Inoltre la tecnologia inverter permette di modulare la potenza e di allinearla al fabbisogno del momento.
Il mercato degli impianti a pompa di calore offre una vasta scelta di prodotti: sia in base ai terminali in ambiente (unità interne, ventilconvettori, radiatori o riscaldamento a pavimento), sia in base alla tipologia dell’edificio nel quale la si vuole installare (case indipendenti, appartamenti, condomini, etc.).
Gli impianti, inoltre, si integrano facilmente con altre tecnologie rinnovabili, come il fotovoltaico o il solare termico. Quindi una pompa di calore può essere una soluzione anche per la modernizzazione di vecchi impianti di riscaldamento, oltre che per le nuove abitazioni.
Per ulteriori informazioni, preventivi o sopralluoghi contattaci allo 340-3022013.
